martedì 16 ottobre 2007

La Connessione a Internet (Ubuntu)

Configurare l’accesso ad Internet in Ubuntu è meno traumatico di quanto si pensi. Innanzitutto è doveroso rimarcare il fatto che spesso l’ottimo riconoscimento hardware imposta automaticamente modem interni, schede di rete classiche, schede di rete wireless.

L’opzione più utile risulta in questi casi quella accessibile da Sistema > Amministrazione > Rete; dovrete inserire la vostra password utente per acquisire temporaneamente i poteri di amministratore (il programma è infatti l’equivalente grafico del programma “sudo” presentato nella lezione 6).

Apertasi la finestra del programma, verranno elencate le tipologie di connessione disponibili, presenti nel sistema. Come nell’immagine di esempio, si può vedere che possono essere disponibili i collegamenti via scheda di rete, quelli tramite rete wireless e quelli eseguiti tramite modem.
Modem
Per impostare una connessione tramite modem è necessario inserire il numero di telefono (e l’eventuale prefisso) ed i dati di accesso alla connessione. Deve poi essere specificata la porta del modem (/dev/ttyS0 o S1 per i modem esterni e /dev/ttyS2 o S3 per quelli interni), il tipo di chiamata, se con i vecchi “impulsi” od i più moderni “toni”, ed il volume dell’altoparlante del modem (in questo modo vi accorgerete quando viene effettuata la connessione). Infine, tra le Opzioni è possibile impostare la connessione come quella predefinita di sistema, se usare i DNS forniti dal provider e se riconnettersi nell’eventualità che cada la connessione.
Ethernet
Nella configurazione della connessione tramite scheda di rete si può specificare se utilizzare il metodo DHCP, ma in questo caso dovete essere sicuri che all’interno della rete sia presente un server DHCP che vi possa fornire i dati di connessione, oppure inserire l’indirizzo IP, la maschera di rete e l’indirizzo del gateway della rete di cui fate parte. L’indirizzo IP di una rete interna è generalmente del tipo 192.168.x.x o 10.0.x.x la maschera di rete viene praticamente sempre impostata a 255.255.255.0 e l’indirizzo del gateway comunemente ha un’indirizzo della stessa sottorete dell’indirizzo IP (in pratica le prime tre cifre dovrebbero essere uguali).
Wireless
La configurazione di una scheda Wireless è del tutto simile a quella di una normale scheda di rete, tranne per il fatto che vanno specificati tre valori propri dei tipi di collegamento Wireless. I parametri richiesti sono l’ESSID, che identifica la rete di appartenenza, il WEP, che è il metodo usato per rendere sicura la trasmissione tramite Wireless, ed il tipo di chiave associata.

Figura 24: Configurazione della rete

Nelle altre voci delle impostazioni generali, invece, si possono inserire i dati generali relativi al nome host (cioè il nome del computer) e l’eventuale nome di dominio, gli indirizzi DNS e l’elenco degli Host conosciuti.

Per poter gestire più impostazioni (es. connessioni diverse con DNS o nomi host diversi) si possono usare le posizioni, utili se ci si sposta continuamente con il portatile in diversi uffici; in genere, infatti, si crea una posizione e poi la si configura con i parametri adeguati. Un problema a cui si può andare incontro quando si passa da una posizione ad un’altra è tuttavia quello del nome dell’host, se questo cambia la sessione di Gnome smetterà di lanciare i programmi, in quanto il sistema di credenziali “interno” non riconosce i comandi lanciati dal nuovo nome host come validi.

Figura 25: L’applet Network Manager


Nelle nuove versioni di Ubuntu ci viene in aiuto anche un’applet chiamata Network Manager, pensata per gestire connessioni tramite reti classiche (rete cablata), ma soprattutto tramite reti wireless. Questa applet, infatti, consente di “scoprire” eventuali reti wireless attive con le quali potersi collegare.

Per poter installare questa applet, si può aprire il menu Applicazioni > Aggiungi/Rimuovi, il quale aprirà il gestore software “utente”, spulciando il quale, alla voce Internet, si troverà la voce relativa all’applet; selezionandola e cliccando su Ok si procede, infatti, con l’installazione. L’avvio dell’applet è automatico all’avvio di Gnome.

Per la configurazione di collegamenti tramite Modem ADSL Ethernet (PPPoE), Modem ADSL USB (PPPoA) ed altri tipi di collegamento, si possono seguire le consuete procedure di utilizzo su Linux, con particolare nota per i collegamenti di tipo ADSL USB, per i quali si deve fare riferimento ai progetti disponibili per i differenti hardware (es. Eciadsl o Speedtouch).

Commenti ben accetti!

2 commenti:

Anonimo ha detto...

salve, be per me che sono all'inizio della mia esperienza con linux e con ubuntu la tua guida è stata un faro nella notte, semplice e chiara di una comprensione incredibile, mentre leggevo mi si figuravano davanti agli occhi i passi da eseguire, non mi è servito nemmeno rileggerla, ho provato a impostare la mia wireless con un router e non ho riscontrato l'enorme confusione mentale che avevo avuto la sera prima. ottimo lavoro i miei più calorosi complimenti e una immensa gratitudine x te e per persone come te che aiutano bravo non sò non smetterei più di elogiarti ma credo che come a me anche a te basterà anche questo piccolo segno. ciao Augusto da Udine

JaSoN ha detto...

Ciao Augusto,
ti ringrazio per i complimenti che mi hai fatto,e spero che la tua esperienza con linux cresca sempre di piu.
Certo che mi bastava anche un semplice "grazie dell'aiuto" invece di tutto questo elogio :) !!!
....cmq AUGURONI con il mondo linux e per qualsiasi info o aiuto non esitare a contattarmi.
ciao ciao

😁 Vedere canali digitale terrestre senza antenna Tv 😁

 Salve a tutti, in questo articolo voglio spiegarvi come vedere i canali italia TV del digitale terrestre anche senza avere un antenna TV. P...